I supporti della collezione arredo Belloni Studio
Il legno come protagonista della produzione Belloni
Il legno è da sempre protagonista assoluto della produzione Belloni, azienda conosciuta e stimata a livello internazionale.
Con oltre 140 anni di attività Belloni può vantare un’esperienza e una profonda conoscenza della materia prima, trattata applicando le migliori tecniche ebanistiche, apprese dalla tradizione e integrate con processi di produzione moderni.
Il legno, nelle sue numerosissime varianti, è sempre presente nei nostri arredi e per la collezione di arredamento contemporaneo moderno, Belloni Studio ha scelto come essenza principale il Noce canaletto.
Il noce canaletto (o noce americano) è un legno molto pregiato, duro e dalla fibra particolarmente compatta.
Essenza elegante dalla venatura fiammata che vede un’alternanza di righe scure a toni più chiari.
Si adatta particolarmente agli arredi moderni, soprattutto grazie alla finitura mat che esalta la venatura conferendo un effetto naturale e morbido.
Usato a seconda delle necessità sia in massello che in impiallacciatura, dona agli arredi eleganza e calore grazie alle sue tipiche sfumature in tonalità calde.
Per tutti i suoi prodotti Belloni, particolarmente attento al concetto di ecosostenibilità, ottimizza l’utilizzo di materiale al fine di evitare il più possibile sprechi, e privilegia da sempre fornitori di legname che rispettino le norme di tutela ambientale presenti in ogni parte del mondo.
L’utilizzo della fibra di carbonio
La collezione Belloni studio è senza dubbio caratterizzata in maniera predominante dall’utilizzo della fibra di carbonio.
Questo materiale composito, inusuale nel mondo del mobile, viene integrato in questa collezione di arredamento contemporaneo moderno, sfruttandone al meglio le sue caratteristiche dinamico meccaniche ed estetiche.
La fibra di carbonio è universalmente riconosciuta per la sua resistenza e leggerezza, qualità che consentono la realizzazione di arredi dagli spessori sottilissimi, garantendo comunque la resistenza necessaria richiesta ad un mobile. Caratteristica particolarmente evidente nel tavolo Profilo, dove il piano ha uno spessore di appena 4 mm, oppure nello schienale delle sedie della linea Fibra, che pur essendo sottilissimo garantisce supporto e comfort grazie all’FCX system, sistema di flessibilità controllata.
La fibra di carbonio viene utilizzata in più strati, posizionati creando un pacchetto che vede l’alternanza e la sovrapposizione di diversi Twill, così da moltiplicare la resistenza alle forze del pannello stesso.
Innegabile inoltre il fascino e la valenza estetica di questo materiale. Per questa collezione di arredamento moderno di design è stato proposto in finitura mat per un aspetto opaco, dove la caratteristica tramatura traspare e decora le superfici.